Aforismi, sentenze, cinismi e cattiverie, cultura, arte e poesia, presi dalla collana di poesia giocosa e satirica di Gianmario Lucini.
Ho scelto quelli a mio parere più eclatanti, in particolare quelli sulla scienza.
.Rivoluzioni e rivoluzionari
- Le rivoluzioni dall'alto, sono quelle più pericolose.
 - La rivoluzione è il preludio dell’involuzione. La rivoluzione passa in un baleno, l’involuzione dura decenni o secoli.
 - Le rivoluzioni hanno soltanto cambiato le forme di governo, non le ingiustizie dei governi.
 - Storicamente sono molte di più le rivoluzioni fatte dai poteri contro il popolo che dal popolo contro i poteri.
 
- È conciato così male che difficilmente riuscirà a stare in vita fino a quando dovrà morire.
 - Tutti sanno chi è l’uomo, ma nessuno sa chi l’uomo sia.
 - Non è cercando che trovi, ma trovando che impari a cercare.
 - L’abisso è soltanto un cielo capovolto.
 - L’uomo colto cerca sempre di fare buone domande, l’ignorante invece cerca sempre di dare buoni consigli.
 - Ci sono molte più risposte in una buona domanda che in una buona risposta.
 - Dopo una buona domanda, tutto è diverso da prima. Le buone domande cambiano la storia.
 - I bambini potrebbero essere ottimi educatori, se soltanto sapessimo ascoltarli e seguirne l’esempio.
 - L’amore vero è una spugna che tutto assorbe e comprende, ma più lo si stringe, più lui si sgonfia.
 
- Per l’italiano medio l’etica è sempre la donna degli altri.
 - Il sentimento etico nasce quando si subisce un’ingiustizia e muore quando la si compie.
 - L’etica non può sostituire la coscienza, ma l’ideologia ci riesce molto bene.
 - Non dire mai “porgi l’altra guancia” a chi ha la faccia di bronzo.
 - Non temere la gente senza princìpi, temi quella che ne ha troppi.
 - Non è l’immoralità il pericolo per la moralità, ma il perbenismo.
 
- La scienza crea cose che non esistono e non sa distruggerle, mentre distrugge cose che esistono e non sa crearle.
 - La scienza è quell’attività umana che crea disastri per poterli riparare:fare e disfare – l’arte dei pazzi, ma anche quella di farsi i cazzi propri.
 - La ricerca pura è quella disciplina che sarà mai in grado di trovare se stessa.
 - La ricerca è detta «pura» quando chi la finanzia non ne dichiara i veri scopi.
 - Nulla è più irragionevole di aver fede nella ragione e nulla meno scientifico di avere fede nella scienza.
 - La scienza risolverà i problemi dell’alimentazione, quando i poveri impareranno a mangiare formule chimiche.
 - Gli OGM non hanno risolto né risolveranno i problemi della penuria di cibo, ma molto bene i problemi economici di Monsanto.
 
il 9 mi ricorda tanto una frase di Neruda tratta da Fiume invisibile
RispondiEliminasi intitola Ballata della disperazione
e dice così:
Già ho le pulille desolate
di non avere un cammino illusionato!
Pensare che quando sarò morto
il sole sorgerà...! E perchè non dovrebbe sorgere?
sono una spugna, nessuno mi ha strizzato,
e sono un vino, nessuno mi ha bevuto ...