domenica 11 marzo 2012

Neve di primavera, Yukio Mishima


Ho terminato il libro poco fa, nel crepuscolo imperante della sera che accarezza le ore più belle, le sfumature più malinconiche.
Ci sono capitoli che vorrei riportare per intero, scene che meritano di essere meditate per la loro profondità.
Posso dire, a caldo, che la cosa più incisiva di tutta questa straziante storia di amore e amicizia si confronta duramente con la fredda determinazione di un rifiuto categorico; quello della badessa.

Tutta la storia ruota intorno a tre figure:
La figura di Honda rappresenta l'Amicizia, quella di Satoko l'Amore, quella di Kiyoaki, la leggerezza.

* * *

Non mi dilungherò sull'introduzione e sulla descrizione dei vari personaggi, il conte, il marchese, ecc.ecc....ma focalizzerò l'attenzione su parti del romanzo che mi hanno colpito di più.
La lettura ha iniziato ad entusiasmarmi verso la metà del libro, quando i personaggi hanno cominciato ad intrecciare le loro storie e i loro sentimenti, quando le descrizioni sono scivolate nelle visioni, e tutto ha preso un colore e un sapore doloroso e lacerante.

* * *
pag. 249:

La prima illustrazione erotica del rotolo raffigurava un monaco dalla veste kaki e una giovane vedova, entrambi seduti di fronte a un paravento. I disegni erano spigliati e arguti, e la faccia del monaco era realizzata come un gigantesco fallo. Poi il monaco si gettava sulla donna per abusare di lei.
La giovane vedova si opponeva , ma i lembi della veste erano già spalancati. nella scena seguente i due erano nudi e stretti l'uno all'altra, e la donna aveva un'espressione serena.
Il fallo del monaco era nodoso come le radici di un enorme pino, e per il piacere la lingua marrone gli penzolava dalla bocca.
Le dita dei piedi della donna erano dipinte con il bianco di Cina e, nel rispetto delle tradizionali regole compositive, erano profondamente ripiegate all'indietro.
Dei tremiti la percorrevano dalle cosce bianche e avvinghiate fino alla punta estrema dei piedi, dove la tensione alle dita appariva come lo sforzo con cui cercava di trattenere l'estasi sul punto di esplodere. Agli occhi del conte la donna sembrava degna di ammirazione.
Al di là del paravento, due novizi erano saliti su un mokugyo e su un tavolinetto per sutra per sbirciare dalla parte opposta del divisorio. Si trovavano uno a cavalcioni dell'altro, e non riuscivano più a frenare la loro eccitazione.
Il paravento era caduto comicamente in terra e la donna cercava di fuggire per nascondere le proprie nudità, lasciando l'abate senza la forza di muovere un rimprovero. A quel punto iniziava una scena oltremodo violenta. I membri dei novizi erano quasi della stessa dimensione della loro altezza: evidentemente il pittore aveva pensato che le misure reali dei falli sarebbero state inadatte per esprimere l'intensità della passione.
Nel momento in cui si avventavano sulla donna, vacillando sotto il peso dei falli, sui loro volti si incideva una tragica e inesprimibile comicità. Al termine di quella dura prova, la donna prima impallidiva e poi moriva. La sua anima si alzava in volo. Riappariva poco dopo tra le fronde di un salice che il vento agitava vorticosamente, sotto le sembianze di un fantasma con una vagina al posto della faccia.
Da quì il rotolo perdeva la vena umoristica per trasformarsi in un'opera sinistra. Svariati fantasmi con la vagina al posto della faccia, le bocche rosse spalancate e i capelli arruffati, attaccavano gli uomini. Questi, che correvano qua e là cercando di mettersi in salvo, non avevano difese contro i fantasmi che volavano verso di loro con la rapidità di un fulmine per strappare a morsi i loro falli. Non si era salvato neppure il monaco.
L'ultima scena si svolgeva in riva al mare, dove gli uomini nudi ed evirati urlavano e piangevano. Un'imbarcazione carica di falli appena strappati salpava verso le acque oscure e profonde del mare. A bordo vi erano i fantasmi con la vagina al posto della faccia. mentre l'imbarcazione si allontanava, i fantasmi - con i capelli al vento e le mani cadaveriche distese lungo i fianchi - dileggiavano gli uomini rimasti a disperarsi sulla spiaggia. Anche la prua puntata verso il mare aperto era modellata a forma di vagina, e un ciuffo di peli posto a un'estremità si agitava nelle spire della brezza marina...

* * *

Piuttosto grottesca questa parentesi della narrazione, ma degna senz'altro di un posto nel girone dei dannati del caro amico Dante!

(il prossimo pezzo che mi ha colpito è la preparazione alla tonsura di Satoko).

* * *
Pag. 274

Nel momento in cui Satoko chiuse gli occhi e iniziò a salmodiare il sutra, le sembrò di fluttuare leggera sulle onde delle voci di quel canto solenne, come una nave che levi l'ancora dopo essersi liberata dal peso del carico nella stiva. Continuò a tenere gli occhi chiusi. Al mattino la sala di culto era fredda come una ghiacciaia. Lei galleggiava sull'acqua, ma tutt'intorno si estendeva una spessa e levigata lastra di ghiaccio. Improvvisamente nel giardino un'averla lanciò un grido assordante, e per pochi istanti una crepa simile a un fulmine si aprì sulla distesa di ghiaccio.
Il rasoio scorreva sulla sua testa con estrema precisione, sollevando a volte un rumore simile al digrignare degli incisivi bianchi e affilati di un piccolo roditore, altre scivolando silenzioso come i molari di un mite erbivoro. A ogni ciocca di capelli che cadeva, la pelle del cranio di Satoko veniva punta da un freddo mai avvertito prima. Più si liberava dei capelli corvini colmi della malinconia e del calore dei desideri carnali che si frapponevano tra lei e l'universo, più sull'epidermide della testa regnava un mondo puro, freddo e incontaminato, e quanto più la superficie di pelle rasata aumentava, tanto più Satoko avvertiva una sensazione di freddo pungente simile a quella che avrebbe provato se gliel'avessero cosparsa di menta.

[opera di Vihren Chakarov]
Immaginò che quel gelo fosse lo stesso che avvolge il suolo di un corpo celeste senza vita come la luna nel momento in cui viene in contatto con il freddo siderale dell'universo.
Rinunciando ai capelli si stava allontanando dal mondo, e più questi cadevano più il mondo si distanziava da lei. I capelli erano una sorta di messe. Le chiome corvine che racchiudevano i soffocanti raggi estivi del sole ricadevano al suo fianco. Si trattava però di una messe senza valore e questo perchè, nel momento stesso in cui la chioma lucente veniva recisa, diventava un brutto corpo senza vita. mentre si disfaceva della parte del proprio essere che aveva la relazione estetica più intima con la sua esteriorità, Satoko si allontanava dal mondo come un braccio o una gamba recisi si distanziano dal corpo cui erano uniti.

(Quando fu completamente rasata, con aria solenne la badessa disse: "saper rinunciare al mondo dopo che ce ne siamo distaccate è la cosa più importante. Sono davvero ammirata della tua determinazione".)

* * * * * *

Con la sua bella voce, la badessa gli rivolse quindi un discorso di grande valore dottrinale che lui però quasi non ascoltò, scoraggiato com'era all'idea di accomiatarsi e tornare ad affrontare la disperazione dell'amico.
Indra è la divinità indiana: ogni volta che getta la rete , nessun uomo o essere vivente può evitare di rimanervi impigliato. Tutti gli esseri viventi finiscono prima o poi nelle sue maglie. Tutte le cose nascono dalla legge di causa ed effetto: questo si chiama Karma, ed è rappresentato dalla rete di Indra.
Il Trattato delle trenta strofe di Vasubandhu, il bodhisattva fondatore della dottrina yuishiki, costituisce il testo di riferimento di questo tempio, che appartiene alla scuola Hosso. La legge di causa ed effetto della dottrina yuishiki si fonda sulla "coscienza araya". Araya è la trasliterazione del termine sanscrito alaya, che vuol dire "magazzino". In esso sono contenuti i semi da cui si originano tutte le attività.
Oltre alle sei forme di conoscenza - vista, tatto, udito, olfatto, gusto e intelletto - tutti noi ne possediamo una settima: la conoscenza del mana, ovvero di se stessi.
Ancora più in fondo vi è la coscienza alaya. Nel Trattato delle trenta strofe è scritto che "quanto muta di continuo è come un torrente impetuoso". Scorrendo come le acque impetuose di un fiume, la coscienza alaya non si arresterà mai. Questa forma di coscienza è la summa delle retribuzioni karmiche di tutti gli esseri senzienti.

Dalla forma immutabile della coscienza araya, il Mahaya-nasamgraha (Compendio del Grande veicolo) Asanga ha sviluppato una teoria della retribuzione karmica specificatamente connessa con il tempo. Si tratta della contemporanea interconnessione  tra la coscienza alaya e la legge della corruzione della mente dai desideri e dalle passioni terrene. Secondo le teorie della dottrina yuishiki, le leggi momentanee del presente (queste in realtà non sono altro che la coscienza) esistono e interagiscono tra di loro,. Superato questo momento, la coscienza di araya e la legge della corruzione della mente dai desideri e dalle passioni terrene si annullano, per rinascere l'attimo seguente e generare una nuova connessione di causa ed effetto. Il tempo si genera dall'estinzione, attimo dopo attimo, di ogni essere vivente (la coscienza di araya e la legge della corruzione della mente dai desideri e dalle passioni terrene). L'ininterrotta sequenza temporale che insorge dall'interruzione e dall'estinzione che avviene in ogni singolo istante può essere paragonata alla relazione che unisce un punto a una linea...
Honda si sentiva sempre più coinvolto da quella erudita esposizione, ma considerato il momento, il suo interesse per lo studio delle leggi naturali non riuscì a destarsi. La difficoltà della terminologia  buddhista lo investì di sorpresa come un rovescio improvviso. L'idea che la legge di causa ed effetto sarebbe da sempre esistita e che contenesse in sè il trascorrere temporale era in contraddizione con la teoria che riconduceva  l'esistenza del tempo all'azione della retribuzione karmica.

21 commenti:

  1. seguirò curioso la tua recensione :-) non conosco il libro e non ho letto nulla di Mishima (anche se mi è già stato consigliato da molte persone), perciò la tua lettura sarà preziosa per me.
    Buona serata Carla

    RispondiElimina
  2. ciao Daniele, grazie per l'attenzione, ma mi accade di non riuscire più a scrivere niente al riguardo, almeno per ora.
    Se riesco ricopio dal libro la pagina dove emergono visioni piuttosto forti che un'artista potrebbe "tranquillamente" trasferire sulla tela...e anche altre che mi hanno colpito per la loro intensità.
    Le immagini sono la prima cosa forte che noto, le belle descrizioni facilitano questa metamorfosi dello spirito con la materia.
    A presto :-)

    RispondiElimina
  3. Già quello che hai scritto, sopratutto la visione erotica grottesca, è interessante e mi incuriosisce sull'opera Carla. :-) A me accade di certe opere di ricordare soprattutto delle parti, delle frasi addirittura o delle immagini che mi sono care e spesso è più interessante il dettaglio della sintesi d'insieme. Perciò è prezioso per me il tuo lavoro di interpretazione e lettura.
    A presto

    RispondiElimina
  4. Diciamo che il libro è intenso.
    Ciao Carla.

    RispondiElimina
  5. L'ho letto nel '92, onestamente questa pagina non la ricordo. Il mio ricordo è di emozione e grande pena per la storia intensa. Come hai sottolineato tu, le narrazioni di Mishima sono degne di essere raffigurate proprio per la particolarità raccontate. A me di questa tetralogia è Piaciuto molto il secondo, Cavalli in fuga dove è Honda l'interprete principale.
    Ho letto diverse Mishima tra il 92 e il 94 Confessioni di una maschera, il gioco delle onde, trastulli di animali, colori proibiti, il padiglione d'oro..... una gran bella lettura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Fausto per avermi rinfrescato il tuo ricordo su Honda, figura così impeccabile in tema di amicizia.
      l'amicizia è un valore grandissimo e chi viene baciato da questa conoscenza ha una marcia in più, una forza incrollabile al fianco.
      lo dimostra bene quando intercede per lui (Kiyoaki)presso la badessa, gioca tutte le sue carte in nome della salvezza del suo amico (che poi non serviranno di fronte al categorigo: No!)
      però lo ha fatto, lo ha fatto con tutto sè stesso, e questo è ammirevole.
      Anche per me il libro non si riduce ad una pagina così (tra l'altro presa da un Koan) ma mi ha colpito proprio per la forza delle immagini, o meglio, dei simboli. ho visto le raffigurazioni.
      La bellezza della storia sta nella tragedia che comporta l'accettare il proprio destino, un destino in questo caso dettato più dalle circostanze che dai protagonisti.
      è questo che faccio fatica ad accettare.
      La bellezza delle descrizioni di Mishima, sia in campo amoroso che in quello prettamente paesaggistico sono così toccanti che mi fanno pensare alla nostalgia congelata di una primavera bianchissima ed eterna, dolorosa e viva, nonostante la sua morte.

      Elimina
  6. ops diverse, intendevo dire un discreto numero

    RispondiElimina
  7. "Più si liberava dei capelli corvini colmi della malinconia e del calore dei desideri carnali che si frapponevano tra lei e l'universo, più sull'epidermide della testa regnava un mondo puro, freddo e incontaminato, e quanto più la superficie di pelle rasata aumentava, tanto più Satoko avvertiva una sensazione di freddo pungente simile a quella che avrebbe provato se gliel'avessero cosparsa di menta" bellissima questa pagina; soprattutto questo punto del brano in modo significativo associa i capelli alla sensualità (e sui capelli mi ritorna in mente per associazione Baudelaire ne "i Fiori del male" e ne "Lo Spleen di Parigi")e il freddo puro sul capo all'ascesi, al distacco dal mondo come via verso lo spirito e la trascendenza.
    Daniele

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Daniele, grazie per il tuo seguirmi così...mi fa sentire importante ciò che scrivo, e questo è buono.
      la prossima pagina riguarda il discorso che la badessa rivolge a Honda, l'amico caro di Kiyoaki, che io trovo molto interessante...
      A presto!

      Elimina
  8. "...Sono davvero ammirata della tua determinazione".

    qualche anno fa m'avrebbe portato in qualche notte "insonne"...

    un saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Michele, se ti spieghi meglio forse posso capire a cosa alludi...
      La determinazione è una forza in ogni campo, è una spinta, è un categorico -No!- è il potere.

      Elimina
    2. Carla, non mi permetterei mai, di spiegarmi meglio..



      Ho visto ora le foto.. hanno dell'incredibile. Uno spettacolo da lasciare senza fiato.

      Una buona serata ( e su questo credo non ci sia alcun dubbio, viste le foto).

      Elimina
    3. adesso mi viene a mente che forse non hai collegato il fatto che la frase: "...Sono davvero ammirata della tua determinazione"
      è estrapolata da qui:"Satoko si allontanava dal mondo come un braccio o una gamba recisi si distanziano dal corpo cui erano uniti.

      (Quando fu completamente rasata, con aria solenne la badessa disse: "saper rinunciare al mondo dopo che ce ne siamo distaccate è la cosa più importante. Sono davvero ammirata della tua determinazione".)
      Mi riferivo quindi alla sensualità dello scritto, scusami della mia supponenza.

      Elimina
    4. Grazie per il complimento sulle foto Michele, il lago offre ogni sera spettacoli diversi, una meraviglia per lo spirito di chi osserva, e grazie per la spiegazione dettagliata :-)
      Una buona giornata a te!

      Elimina
  9. ..sei un'attenta lettrice.. dove certi "dettagli" che poi tanto dettagli non sono... non sfuggono per nulla al tuo acume..

    un abbraccio stretto.
    m.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io procedo per dettati, in effetti!
      ciao carissima Moni :-)

      Elimina
  10. ho aggiunto la pag. 130...
    è una pagina difficile.

    RispondiElimina
  11. molto interessante la pagina aggiunta Carla. Sì è difficile soprattutto perché condensa in poche righe dottrine complesse. Ciò che mi sembra di intuire è che si vuole rendere intellegibile il rapporto tra l'eterno, immutabile e il tempo, la caducità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. può essere, carissimo Daniele...
      io trovo affascinante indagare e approfondire la conoscenza della settima conoscenza, quella del sè.
      Buona domenica :-)

      Elimina
    2. assolutamente Carla, la settima è quella più importante.

      Elimina